Seyfo (Genocide) assyrian suryoye
1915
PARCO DELLA PACE, LOCARNO, SVIZZERA
Opera realizzata dallo scultore Kurt Schwager
donata in memoria di Dehno e Hanna Ravi

GIORNATA DELLA MEMORIA
SEYFO 1915 / GENOCIDIO 1915
ASSIRO SURYOYE

INVITO

Egregi signori,
in occasione della ricorrenza della commemorazione del Genocidio incorso nei confronti del popolo assiro suryoyo (Mesopotamia, sud est Turchia, Nord della Siria e dell’Iraq), siamo ad invitarvi alla cerimonia di commemorazione prevista il prossimo

22 giugno 2024, ore 18:00
Parco della Pace a Locarno, Svizzera

Innanzitutto, la comunità assiro suryoye tiene a ringraziare la città di Locarno per aver saputo cogliere la richiesta di posare un monumento in ricordo del Genocidio del 1915. Tale riconoscimento è stato un gesto di particolare importanza a livello locale per la comunità assira suryoye, in Ticino, in Svizzera e nel Mondo intero. Ringraziamento rivolto dal nostro Santo padre, Patriarca Mor Ignatius Aphrem II, al Municipio con scritto del 1° aprile 2016.

Come in passato, Locarno ha nuovamente saputo dimostrare, che è una città internazionale con un ruolo fondamentale per la Pace mondiale così come già avvenne in passato nel Trattato di Locarno.

Programma

Parco della Pace Locarno
18:00 Inizio della Cerimonia
         Yasar Ravi
         Posa della Corona.

18.15 Interventi di personalità
         – Nicola Pini, Sindaco di Locarno, Gran Consigliere, già Presidente del Gran Consiglio Ticinese,
         – Raffaele De Rosa, Consigliere di Stato,
         – Michele Guerra, Presidente del Gran Consiglio Ticinese
         – Fabio Regazzi, Consigliere agli Stati,
         – Giorgio Fonio, Consigliere Nazionale,
         – Yasar Ravi, già membro del Parlamento Ticinese, Presidente di Seyfo Center Svizzera
19:15 Conclusione.

Aperitivo /Buffet

Alla cerimonia saranno esposti i dipinti di Hanibal Wakji, artista

Nell’attesa di potervi incontrare alla data prevista, vi salutiamo cordialmente.

Comitato Organizzatore Seyfo Center

Seyfo (Genocidio)
assiro suryoye
1915

Seyfo significa letteralmente spada, in quanto è con la spada che furono sterminati gran parte degli assiro suryoye. Il Genocidio fu perpetrato durante la I° Guerra Mondiale, sotto la supremazia dell’Impero Ottomano, nei confronti degli assiro suryoye. L’esatto numero delle vittime non è conosciuto. Tuttavia si può stimare che nel corso del 1915 furono sterminati oltre 700’000 cristiani assiro suryoye. La regione dei maggiori massacri fu quella di Hakkari ed anche Tour Abdin, regione tra l’Eufrate e Tigris. Il Seyfo degli assiro suryoye è un Genocidio dimenticato sia negli anni dopo il massacro così come in tempi recenti. Infatti, pochi conoscono purtroppo questo Genocidio. Solo dopo gli anni 2000 con l’organizzarsi della comunità assiro suryoye in diaspora (in Europa, negli USA, ed in Australia, ecc.) si è cominciato a parlare del Seyfo / Genocidio a livello internazionale. In Svezia, il Parlamento ha riconosciuto il Genocidio mentre in Svizzera sono stati presentati diversi atti parlamentari per discutere della sorte degli assiro suryoye: in data 2 febbraio 1995 l’On. Fulvio Caccia ed il 21 marzo 2007 l’On. Fabio Abate hanno presentato atti parlamentari in tal senso. A livello cantonale con l’istituzione della Giornata della Memoria, istituita nel 2005 con atto parlamentare presentato da Yasar Ravi per l’istituzione di un “Giorno della memoria” in ricordo delle vittime e dei popoli oppressi, discriminati o che hanno perso la vita in ragione del loro pensiero, della loro etnia, religione, razza, origine, del loro sesso o per altre ragioni discriminatorie inammissibili in uno Stato democratico moderno, si è riconosciuto nei confronti degli assiro suryoye la perpetrazione di un vero e proprio Genocidio. Gli assiro suryoye sono fiduciosi che in tempi brevi si possa arrivare all’ufficiale riconoscimento da parte della Svizzera del Genocidio in quanto sarebbe un errore storico dimenticare tale tragedia. Purtroppo, nonostante siano trascorsi oltre 100 anni dal Genocidio del 1915, oggi la storia viene a ripetersi. Infatti, gli assiri suryoye stanno ancora subendo nel noto conflitto siriano un vero e proprio Genocidio, questa volta ad opera dallo Stato Islamico.

Yasar Ravi

Torna in alto